AIDC. Il Dl sulla Pace fiscale favorisce i cittadini meno virtuosi

Pubblicato il 21 novembre 2018

Continua ad attirare critiche il decreto legge sulla Pace fiscale. L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ritiene che il decreto sia in antitesi con i principi dettati dallo Statuto dei diritti del contribuente e introduca misure che comportano una ineludibile difformità di trattamento tra i contribuenti, favorendo i meno 'virtuosi'.

E’ attraverso il comunicato stampa del 20 novembre 2018 che l’Associazione espone le proprie criticità sul provvedimento in parola.

"Il Decreto legge” – si legge nella nota – “continua a connotarsi per profonde contraddizioni di fondo, che potrebbero alimentare, invece di deflazionare, liti ben più che solo potenziali. … Non introdurre l’estensione della definizione agevolata, e dunque l’eliminazione delle sanzioni, alle comunicazioni di irregolarità, già emesse ed in corso di pagamento, finisce infatti per penalizzare proprio quanti abbiano inteso adire all’invito dell’amministrazione finanziaria, senza attendere che il debito fosse iscritto a ruolo, disattendendo peraltro in questo modo quella 'compliance' di cui il legislatore tanto si è annunciato promotore".

Ci sono anche parole dirette alla fatturazione elettronica: la disinformazione in merito agli adempimenti connessi alla fatturazione elettronica fa ricadere sui dottori commercialisti anche “l’onere di istruire adeguatamente i contribuenti, per sopperire ad una amministrazione pubblica, non solo lacunosa, ma anche svalutativa del ruolo di questa categoria”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy