Aidc: "Preoccupa l’estensione alla Gdf della disponibilità dei dati bancari dei contribuenti"

Pubblicato il 26 novembre 2018

Il Presidente Aidc, Ferrari, ammonisce: si va in direzione opposta rispetto alla richiesta di porre lo Statuto dei Diritti del Contribuente come fulcro costituzionale nel rapporto tra cittadino e fisco.

Il riferimento è al via libera della commissione Finanze del Senato all'emendamento al decreto fiscale che consente alla Guardia di Finanza di accedere ai conti correnti bancari e conservare i dati per 10 anni.

Attraverso il comunicato Stampa Aidc del 23 novembre 2018, il numero uno dell'Associazione spiega che l'estensione alla Guardia di Finanza della disponibilità dei dati bancari dei contribuenti mostra una preoccupante deriva militarista nella gestione della materia tributaria:

"Un quadro - tra condoni, regimi fiscali mai ben delineati e caos normativo - che si oppone con violenza ad una presunta modernizzazione della macchina tributaria, che vorrebbe essere rappresentata anche dall'introduzione di strumenti quali la fattura elettronica, ma crolla demolita dalla evidenza della vetustà del pensiero sottostante. Caos normativo e minaccia inquisitiva sono sempre stati, nel nostro Paese, humus per la crescita di diffusi fenomeni evasivi, avallati da consulenti squalificati ed improvvisati come quelli che vediamo prepotentemente affacciarsi nel mercato di riferimento della nostra categoria.”

Pertanto, conclude Ferrari: “Non possiamo che invocare un ravvedimento operoso, ed urgente, nella gestione della materia tributaria.”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy