Aiga. Verso l' "europeizzazione" degli avvocati

Pubblicato il 30 giugno 2015

Nel focus dell'Associazione Giovani Avvocati, tenutosi a Biella il 26 giugno 2015 e denominato "Dagli avvocati in Europa, agli avvocati europei", è stato presentato un rapporto circa le condizioni dei giovani avvocati nei diversi Paesi europei ed è emerso come la totale mancanza di uniformità tra le norme che disciplinano la professione, determini di fatto una concorrenza sleale tra gli stessi. Ciò, ad esempio, se solo si pensi a tutti quei laureati in giurisprudenza che, per conseguire il titolo di avvocato più facilmente, si recano in Paesi quali la Spagna o la Romania.

Si è dunque prospettata l'esigenza di elaborare un manifesto (c.d. "Carta di Biella")– anche in collaborazione con l'Associazione Europea del Giovani Avvocati – volto a riformare la professione a livello per l'appunto "europeo".

La Carta – da elaborarsi nei prossimi mesi - sarà ispirata a principi di apertura e collaborazione tra gli Stati Membri, che dovranno impegnarsi ad adottare regole comuni per "europeizzare" il giurista sin dal proprio percorso accademico.

Tra le proposte, infatti, proprio quella di uniformare il percorso di studi all'università, incentivando corsi e seminari di respiro internazionale.

Per quanto riguarda poi il tirocinio, la proposta è quella di facilitare la mobilità degli aspiranti avvocati, consentendo loro di svolgere – anche mediante sostegni economico – finanziari – periodi di formazione presso Studi Professionali di altri Stati membri.

Ancora in ambito formativo, la proposta è quella di promuovere la creazione di una Scuola forense europea, in cui formare professionisti altamente qualificati anche nelle regole comunitarie.

Ulteriore obiettivo a medio termine è poi quello di costituire un Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Europei che superi le diversità tra i vari ordini professionali e che ponga in essere un'attività di monitoraggio circa il complesso processo di "europeizzazione" degli avvocati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy