Aiuti dal coniuge, redditometro nullo

Pubblicato il 02 marzo 2009 Pronuncia n. 8/08/09: la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha esaminato un accertamento sintetico relativo ad un contribuente che, nell’anno 2003, aveva incrementato consistentemente il patrimonio attraverso un acquisto realizzato con somme garantitegli dal coniuge, titolare di un’impresa individuale, che le aveva capitalizzate in diversi anni. La Ctp ha accolto il ricorso del contribuente e sostenuto che la circostanza che egli abbia dimostrato di aver realizzato incrementi patrimoniali con elargizioni del coniuge debba comportare la nullità del redditometro. A nulla rileva la separazione dei beni, riconosciuta una soluzione largamente utilizzata dalle famiglie in cui uno dei coniugi sia imprenditore, per sottrarre all’azione dei creditori beni di uso strettamente familiare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy