Al contribuente la prova di aver venduto ad un prezzo inferiore

Pubblicato il 29 settembre 2014 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza n. 31/2014 del 17 febbraio 2014, ha spiegato che l'indicazione dell'entrata di un contribuente derivante dalla vendita di terreni che risulti inferiore a quella accertata ai fini dell'imposta di registro, legittima, di per sé, il Fisco a procedere ad un accertamento induttivo mediante integrazione o correzione della relativa imposizione.

In questo contesto, spetta al contribuente che deduca l'inesattezza di una tale correzione, l'onere probatorio di superare la presunzione di corrispondenza del prezzo incassato rispetto al valore di mercato; lo stesso – si legge nel testo della decisione - dovrà dimostrare, anche facendo ricorso a elementi indiziari, di avere in concreto venduto proprio ad un prezzo inferiore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy