Al freddo non si lavora e il datore deve pagare

Pubblicato il 09 aprile 2015 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6631 dell’1 aprile 2015 si è occupata di un’astensione dal lavoro, per circa un'ora e mezzo, di alcuni dipendenti di un’azienda a causa del freddo nell'ambiente di lavoro dovuto al malfunzionamento della caldaia aziendale, a cui era seguita la trattenuta stipendiale.

La Suprema Corte ha ricordato che incombe sul datore di lavoro l’obbligo, ex art. 2087 c.c., di adottare nell'esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Stante quanto sopra gli Ermellini hanno affermato che, qualora il datore di lavoro non adotti, a norma dell'art. 2087 c.c., tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e le condizioni di salute dei prestatori di lavoro, questi ultimi non solo sono legittimati a non eseguire la prestazione, eccependo l’inadempimento datoriale, ma mantengono anche il diritto alla retribuzione (ex multis: Corte di Cassazione, sent. n. 10553/13, n. 14375/2012, n. 11664/2006 e n. 9576/2005).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy