Al giudice ordinario la tutela dei pregiudizi derivanti dalla cattiva manutenzione dei beni comunali

Pubblicato il 28 dicembre 2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 25982 del 22 dicembre 2010, hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente ad una causa intentata da due coniugi a tutela del proprio diritto alla salute pregiudicato da alcune opere edili che erano state eseguite dall'amministrazione comunale anche su di un terreno di loro proprietà ed al fine di sostenere un'antica chiesa diroccata.  

A fronte della decisione con cui il Tribunale di Biella aveva dichiarato, in materia, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, i due coniugi hanno proposto ricorso dinanzi ai giudici di legittimità i quali hanno, per contro, sottolineato come “in caso di inosservanza da parte della pubblica amministrazione, nella sistemazione e manutenzione di aree o beni pubblici, dei comuni canoni di diligenza e prudenza, ricorre la giurisdizione del giudice ordinario”.

Ed infatti – continua la Corte - la manutenzione di detti beni pubblici “deve adeguarsi alle regole di prudenza e diligenza, prima fra tutte quelle, del neminem laedere prevista dall'articolo 2043 del codice civile, in applicazione del quale la pubblica amministrazione è tenuta a far sì che il bene pubblico non sia fonte di danno per il privato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy