Al rinnovo della patente la scadenza è al compleanno

Pubblicato il 21 agosto 2012 Con la circolare n. 7 del 20 luglio 2012, il ministro della Funzione pubblica spiega che la validità dei documenti di riconoscimento e d'identità rilasciati o rinnovati dopo il 10 febbraio 2012 (entrata in vigore del decreto semplificazioni), scadrà alla data del compleanno del titolare immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento stesso. Tuttavia, nel caso di rinnovo tardivo la scadenza coinciderà il giorno di nascita un anno prima della scadenza ordinaria. Dunque, una volta scaduta la patente in corso con il rinnovo si applicherà la novità della scadenza in coincidenza con il giorno del compleanno, contrariamente a quanto sostenuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circolare n. 6193 del 5 marzo 2012, con cui era precisato che alla patente di guida non sarebbe stato applicato l'allineamento.

La coincidenza della data di scadenza della patente con quella di nascita del titolare, si spiega nella circolare, non si pone in contrasto con l'ordinamento comunitario, in quanto viene fissato solo il limite massimo (quindici anni) del periodo di validità amministrativa delle patenti, senza imporre una coincidenza tra la data di rilascio e quella di scadenza.

È precisato che la disposizione in oggetto, ex articolo 7 del dl 5/2012 (decreto semplificazioni), non si applica alle patenti rilasciate per le categorie superiori C e D, a quelle la cui durata è fissata in misura ridotta, rispetto alla durata ordinaria, dalla commissione medica legale, e alla carta di qualificazione del conducente, ma si applica alle sole patenti di categoria AM (per ciclomotori e quadricicli leggeri, che sostituirà il certificato d'idoneità alla guida per i nuovi rilasci dal 19 gennaio 2013), A1, A, B1 (per quadricicli sotto i 400 chili e i 15 kiloWatt di potenza, da 19 gennaio 2013) e BE.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy