Al Senato l’esame definitivo del DL sul processo civile

Pubblicato il 15 febbraio 2012 L’esame del Decreto legge n. 212/2011 contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile” passa al Senato della Repubblica dopo aver ottenuto il voto favorevole, lo scorso 14 febbraio 2012, dell’aula della Camera.

Le ultime modifiche al testo del provvedimento, apportate nei giorni scorsi dalla commissione Giustizia della Camera, hanno riguardato l'eliminazione dei primi 12 articoli relativi alle crisi da sovra indebitamento (disciplinate ora nella Legge 3/2012) ed alcuni dettagli sul processo civile, quali la possibilità, nei procedimenti di apertura delle successioni, di chiedere l'inventario direttamente al notaio designato dal defunto nel testamento o scelto dalla stessa parte che chiede l'inventario.

Eliminate anche le misure inerenti la riduzione del contenzioso civile pendente in Cassazione e in Appello e, in particolare, la previsione della necessaria manifestazione di interesse delle parti alla trattazione delle cause pendenti entro il termine perentorio del 30 giugno prossimo. Per il resto, è state invece confermata la misura che prevede il raddoppio, da 516,46 a 1.000 euro, del limite di valore della causa entro cui le parti potranno stare in giudizio senza l’assistenza di un avvocato davanti al giudice di pace.

L’approvazione definitiva del testo spetta ora al Senato e dovrà avvenire in tempi rapidissimi in considerazione della scadenza, il prossimo 20 febbraio, del termine di conversione in Legge del Decreto medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy