Al via i lavori per la riforma fiscale. Troppi assenti illustri

Pubblicato il 03 novembre 2010

Sono stati nominati dall’Istituto nazionale dei tributaristi quattro esperti incaricati di partecipare ai lavori di revisione dell’attuale sistema fiscale, che si tengono presso il ministero dell’Economia.

La richiesta è stata formulata la scorsa settimana al presidente dell’Int, Riccardo Alemanno, che parteciperà in prima persona al tavolo dei lavori. I quattro nominati si troveranno ciascuno a capo di un gruppo, che affronterà aspetti diversi: dal bilancio pubblico e patrimonio pubblico, all’erosione fiscale, all’economia non osservata fino alla sovrapposizione fiscale-sociale. L’Int si è preposta di nominare anche una Commissione sulla riforma fiscale, che avrà l’incarico di supportare il lavoro degli esperti.

L’invito a partecipare al tavolo dei lavori della riforma fiscale lanciato dal Mef alla categoria dei tributaristi, ha suscitato qualche polemica. Per la seconda volta, infatti, il ministro Tremonti ha rinnovato la partecipazione ad un'associazione di professionisti senza ordine, ma non ha coinvolto i vertici delle categorie economico-giuridico-contabili per eccellenza: i dottori commercialisti e i consulenti del lavoro.

Si è trattato di una svista?

Per Marina Calderone, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, è “sconcertante che il ministro dell'economia non abbia ritenuto di dover invitare al tavolo sulla riforma fiscale le professioni dell'area economico–giuridico–contabile”.

Per i dottori commercialisti, presieduti da Claudio Siciliotti, si è trattato di un grande errore che si spera venga corretto al più presto. Non si potrebbe arrivare ad una vera e propria riforma del sistema fiscale senza sentire chi del Fisco è il vero protagonista quotidiano.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy