Al via il nuovo bando IPCEI Salute 2

Pubblicato il 29 ottobre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto 23 ottobre 2025 che dà attuazione all’IPCEI Salute 2 (Tech4Cure), un importante progetto di comune interesse europeo destinato a potenziare la catena del valore dei dispositivi medici e a rafforzare la capacità innovativa dell’industria nazionale del settore.

L’obiettivo è promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nel settore dei dispositivi medici, con un’attenzione particolare alle tecnologie ad alto contenuto di sostenibilità e sicurezza per la salute.

Si tratta di una misura finanziata attraverso il Fondo IPCEI, istituito dall’articolo 1, comma 232, della legge n. 160/2019, con una dotazione complessiva di 227.068.390,40 euro.

Soggetti ammessi e attività finanziabili

Possono accedere alle agevolazioni le imprese che:

Il decreto Mimit del 23 ottobre 2025 stabilisce che le attività finanziabili riguardano:

Sono ammissibili solo le spese approvate nei project portfolio dei singoli partecipanti, nel rispetto dei criteri indicati dalla Comunicazione IPCEI C(2021) 8481 final.

Presentazione delle domande

Le imprese interessate dovranno presentare l’istanza di accesso alle agevolazioni dal 25 novembre 2025 (ore 10:00) ed entro il 13 gennaio 2026 (ore 17:00), esclusivamente attraverso il portale dedicato sul sito del MIMIT (mimit.gov.it).

L’istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentante, dovrà essere accompagnata da:

Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, il Ministero genererà il Codice Unico di Progetto (CUP), necessario per la rendicontazione delle spese.

Concessione e rendicontazione delle agevolazioni

Le agevolazioni saranno concesse in forma di contributo alla spesa, nel rispetto delle condizioni stabilite dal decreto interministeriale 21 aprile 2021 e dalla decisione di autorizzazione della Commissione europea.

È prevista la possibilità di un’anticipazione fino al 30% del contributo concesso, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa.

Le spese dovranno essere rendicontate tramite schede e relazioni tecniche standardizzate.

La rendicontazione finale dovrà essere presentata entro tre mesi dal completamento del progetto, accompagnata dalla relazione conclusiva e dalla dichiarazione di conformità al principio DNSH (“Do No Significant Harm”), che vieta di arrecare danni significativi all’ambiente.

Obblighi dei beneficiari

I soggetti ammessi sono tenuti a:

Eventuali violazioni o irregolarità potranno comportare la revoca delle agevolazioni e il recupero delle somme indebitamente percepite.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy