Al via la “concentrazione della riscossione” (l’esecutività degli accertamenti)

Pubblicato il 01 ottobre 2011 È arrivato il giorno dell’esecutività degli accertamenti del Fisco, trascorsi i termini di presentazione del ricorso. Per essere esecutivo l’atto di accertamento deve rispondere a dei requisiti ben precisi, analizzati dall’agenzia delle Entrate in una nota indirizzata agli uffici periferici. Per prima cosa deve essere sottoscritto dal responsabile dell'ufficio (o da un suo delegato) e datato a partire dal 1° di ottobre 2011. Inoltre, deve registrare il buon esito della notifica, pena l'esistenza stessa del provvedimento impositivo.

Gli accertamenti che ricadono nell’immediata esecutività riguardano: imposte sui redditi, Iva, Irap e imposte sostitutive, ritenute sia d'acconto sia a titolo di imposta, addizionali delle imposte sui redditi, imposte sostitutive e quelle liquidate con tassazione separata, gli avvisi di irrogazione delle sanzioni connessi ai nuovi atti di accertamento. Sono fuori dalle nuove disposizioni: gli atti di accertamento con adesione non preceduti da un atto di accertamento, gli atti di contestazione delle sanzioni (violazioni formali), i contributi previdenziali, le somme richieste con gli atti di accertamento emanati in base all'articolo 37-bis del Dpr 600/1973 (norma antielusiva).

Si ricorda che la sospensione automatica dell'azione esecutiva è stata portata a 180 giorni e che l'avvio della riscossione coattiva deve considerare la sospensione feriale dei termini per la proposizione del ricorso e l'eventuale presentazione dell'istanza di accertamento con adesione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy