Al via la negoziazione assistita in materia di lavoro

Pubblicato il 16 marzo 2023

Dal 28 febbraio si estende l’ambito della negoziazione assistita anche alle controversie di lavoro. Entrano nel vivo le modifiche operate dalla Riforma Cartabia la cui entrata in vigore, prevista originariamente al 30 giugno 2023, è stata anticipata dalla legge di Bilancio 2023 alla fine del mese di febbraio 2023. Si aggiunge, allora, alle possibilità di definizione stragiudiziale delle controversie inerenti i rapporti di cui all’art. 409, Cod. Proc. Civile, anche l’istituto della negoziazione assistita, che vede in prima linea il coinvolgimento di avvocati, almeno uno per parte, e, “facoltativamente” dei consulenti del lavoro.

Gli accordi raggiunti godranno dell’inoppugnabilità ai sensi dell’art. 2113, comma 4, Codice Civile, e dovranno essere trasmessi entro 10 giorni dalla sottoscrizione alle Commissioni di Certificazione, ancorché il ruolo di quest’ultime non appare ancora particolarmente definito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy