All’1% il contributo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito

Pubblicato il 09 novembre 2011 Con Decreto Ministeriale n. 158 del 28 aprile 2000 è stato istituito il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del Credito”.

Tra le altre cose, il Fondo eroga specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. La sua operatività, originariamente fissata in un arco temporale di 10 anni, è stata prorogata con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 226 del 28 aprile 2006, fino al 30 giugno 2020.

In caso di sospensione dell'attività lavorativa, il Fondo eroga ai lavoratori un assegno in misura pari al 60% della retribuzione lorda mensile e, per tale ragione, le imprese sono tenute a versare un contributo addizionale. La misura del contributo addizionale dovuto dai datori di lavoro per l’anno 2011 è pari all’1%, secondo quanto disposto con delibera n. 99/2011 del Comitato amministratore del Fondo.

L’Inps – come riportato nella circolare n. 144 dell’8 novembre 2011 – versa la contribuzione correlata a carico del Fondo di solidarietà, ai fini del conseguimento del diritto di pensione, compresa quella di anzianità. Il versamento viene effettuato tramite modello Uniemens, utilizzando il codice “ASO”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy