Alla Consulta la verifica di costituzionalità del rito Fornero sull'identità del giudice chiamato a intervenire nelle due fasi

Pubblicato il 16 gennaio 2014 E' stata rimessa all'esame della Corte costituzionale, su iniziativa del Tribunale di Siena – provvedimento del 16 agosto 2013 - la questione relativa alla legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 51 della Legge n. 92/2012 (Legge Fornero), nella parte in cui, con riferimento alle cause che hanno per oggetto la legittimità di un licenziamento, non prevede che il giudizio di opposizione abbia svolgimento davanti al medesimo giudice persona fisica della fase sommaria e non esclude dalla sua operatività la fattispecie in parola.

Sospeso il procedimento di merito pendente, i giudici toscani hanno provveduto a disporre l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy