Alla Settimana Giornata della giustizia civile si parla di giovani e di sicurezza sul lavoro

Pubblicato il 05 novembre 2009

Nell’ambito della Settima giornata europea della Giustizia civile, celebrata dai 27 Paesi dell’area Ue nel periodo dal 25 ottobre al 10 novembre 2009, si segnalano due importanti avvenimenti accaduti in Italia e aventi lo scopo di coinvolgere gli adolescenti e la scuola nell’ambito del lavoro che viene svolto nei nostri tribunali.

A Rimini il giorno 24 ottobre scorso presso il Palazzo di Giustizia alla presenza del Presidente del tribunale Talia, al procuratore Giovanardi e all’Avv. Amaduzzi in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Rimini, è stato tenuto un convegno alla presenza di 248 ragazzi delle scuole davanti a cui sono stati simulate situazioni riguardanti i processi.

Il Procuratore Giovanardi ha richiamato l’attenzione su una giusta applicazione delle nuove norme in materia di sicurezza del lavoro, “norme che pongono l'accento sul concetto di prevenzione e responsabilizzano maggiormente le imprese”.

A Novara si è tenuto il 25 ottobre scorso un incontro nell’aula Magna della Facoltà di Economia, con la partecipazione del presidente del Tribunale di Novara, Bartolomeo Quatraro, del Procuratore Capo della Repubblica, Francesco Enrico Saluzzo, e del Rettore dell’Università, Paolo Garbarino in cui si è discusso della necessità di educare i giovani verso la giustizia “per preservare i ragazzi da fenomeni negativi quali bullismo, guida pericolosa e gioco d’azzardo, sempre più presenti nella società”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy