Allarme accertamento esecutivo dai professionisti

Pubblicato il 04 maggio 2011 Entrerà in vigore il 1° luglio 2011 la norma – manovra d’estate - che prevede l’esecutività dell’accertamento e le categorie sollevano la necessità di porre rimedio con un intervento legislativo.

Arriva dal presidente dell’Accademia romana di ragioneria, Paolo Moretti, nell’ambito di un confronto tra Amministrazione finanziaria e professionisti, l’allarme sulla ”assoluta mancanza della certezza del diritto”. Fino alla pronuncia del giudice, i contribuenti non dovrebbero pagare nulla, spiega Moretti.

Ma dal lato Fisco il direttore aggiunto Accertamento dell’Agenzia, Verna, controbatte dichiarando l’intento non vessatorio della norma che “rappresenterà un serio impegno anche per gli uffici finanziari”.

Intanto, si registra nelle intenzioni del ministro Tremonti un intervento, forse da inserire già nel decreto sviluppo, che preveda tempi più lunghi per l’esecutività dell’avviso di accertamento impugnato che porti almeno fino al primo grado di giudizio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy