All'atto impositivo va allegata la sentenza

Pubblicato il 14 ottobre 2010
La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 18532 del 10 agosto scorso, ha statuito l'illegittimità di un atto con cui l'Amministrazione finanziaria aveva richiesto ad un contribuente l'imposta di registro relativa alla liquidazione di somme riferite ad una sentenza civile a cui, tuttavia, non era stata allegata la detta sentenza. 

Per la Corte, in particolare, l'obbligo di allegazione dell'atto richiamato, ai sensi dell'articolo 7 della Legge n. 212/2000, è stabilito non solo per soddisfare esigenze di trasparenza e di correttezza dell'azione dell'amministrazione fiscale, ma, “proprio perché inserito nello statuto dei diritti del contribuente, è volto soprattutto a garantire piena ed immediata cognizione della pretesa fiscale, in modo da valutarne la fondatezza e di predisporre eventuali motivi di contestazione e, quindi, di impugnarla in sede giudiziale”. 

Ed infatti, la mancata allegazione della sentenza richiamata implica una attività di ricerca da parte del contribuente che, comprimendo i termini previsti per predisporre una eventuale impugnativa, risulta pregiudizievole del diritto di difesa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy