Alluvione Marche, modalità semplificate per FIS, CIG e Fondi Bilaterali

Pubblicato il 24 ottobre 2022

Con il messaggio 21 ottobre 2022, n. 3811, l’Istituto Previdenziale estende i contenuti e gli elementi di semplificazione forniti dal messaggio 26 settembre 2022, n. 3498, anche alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale, riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali, per eventi oggettivamente non evitabili, di cui all’articolo 26 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

La procedura di semplificazione delle domande è rivolta ai datori di lavoro colpiti dall’evento alluvionale avvenuto nella Regione Marche, nelle giornate del 15 e 16 settembre 2022.

L’Inps rammenta i criteri relativi alla presentazione delle istanze con causali riconducibili ad eventi oggettivamente non evitabili (c.d. EONE), pertanto:

NOTA BENE: L’informativa sindacale non è obbligatoriamente preventiva.

Sarà sufficiente indicare alle RSA o RSU, nonché alle articolazioni territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale:

L’informativa potrà essere trasmessa anche successivamente dal datore di lavoro, in riscontro alla richiesta di integrazione istruttoria formulata dalla Struttura INPS territorialmente competente.

ATTENZIONE: Nella prima richiesta di trattamento, il datore indica una data di ripresa tenendo in considerazione il termine delle operazioni di messa in sicurezza dei locali, di verifica del funzionamento e dello stato di agibilità degli arredi, dei macchinari e degli impianti, dell’attività di pulizia e smaltimento delle acque e dei fanghi, nonché della valutazione di eventuali rischi addizionali.

Nel caso in cui la predetta data non venga rispettata a causa di motivate ragioni, il datore potrà richiedere una proroga del trattamento, senza pregiudizio della domanda già presentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy