Alluvione: richiesta al fondo di garanzia Pmi

Pubblicato il 09 giugno 2023

Per sostenere i soggetti stanziati nei territori di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle piogge continuate che hanno provocato alluvioni, frane e smottamenti, è stato pubblicato il decreto legge approvato dal Governo, il n. 61 del 1° giugno 2023, contenente varie misure.

Tra queste si ricordano:

Inoltre, va segnalato anche l’articolo 9 che contiene interventi del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese nei comuni colpiti dall'alluvione.

Tale articolo stabilisce, a decorrere dal 2 giugno al 31 dicembre 2023, l’attivazione della garanzia del Fondo per le Pmi, gestito da Mediocredito Centrate (MCC)  di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996,  n.  662, a favore delle imprese localizzate nei territori indicati nell'allegato 1 del Dl Alluvione, a titolo gratuito e con percentuali maggiorate.

Sul punto è stata emanata la circolare del Mediocredito Centrale n. 11 del 7 giugno 2023 in merito all’applicazione delle misure del detto articolo 9.

Vediamo in dettaglio cosa prevede.

Fondo di garanzia Pmi. Interventi

Si stabilisce che la garanzia del Fondo sia rilasciata verso le imprese localizzate nei territori indicati nell’allegato 1 al predetto decreto n. 61/2023:

Come presentare le istanze

Le domande al Fondo di garanzia Pmi, si legge nella circolare n. 11/2023 , possono essere presentate a partire dall’8 giugno fino al 31 dicembre 2023.

In ordine alle modalità per l’inoltro, si avvisa che i richiedenti sono tenuti ad utilizzare la nuova versione dell’Allegato 4 pubblicato dal Gestore in data 5 giugno 2023.

Nell’ipotesi in cui si sia già in possesso delle precedenti versioni dell’Allegato 4, è necessario integrarle attraverso l’acquisizione del documento “Annex-Integrazione all’Allegato 4 Alluvione Emilia Romagna”, pubblicato dal Gestore sul sito del Fondo in data 5/6/2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy