Altre Commissioni tributarie testano la procedura delle comunicazioni alle parti con la Pec

Pubblicato il 13 ottobre 2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 238 dell’11 ottobre 2012, il decreto del Ministero dell'Economia e Finanze del 2 ottobre 2012, che informa dell’ampliamento degli uffici di segreteria delle Commissioni tributarie che possono effettuare comunicazioni alle parti per mezzo della Pec.

A decorrere dal 18 ottobre 2012 Campania, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Toscana e Valle d'Aosta si aggiungono a Friuli Venezia Giulia, Umbria, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Veneto nel testare la nuova procedura, che prevede che le segreterie delle Commissioni possano inviare un messaggio, con allegate le comunicazioni, relative ai dispositivi delle sentenze e agli avvisi sulle trattazione delle udienze se al momento della presentazione del ricorso, o del primo atto difensivo, la parte ricorrente abbia indicato il proprio indirizzo Pec.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy