Amianto e stabilità 2015. Benefici per i non titolari di trattamento pensionistico

Pubblicato il 31 luglio 2015

La legge di stabilità 2015 (art. 1, c. 112, primo periodo, Legge n. 190/2014) ha stabilito benefici per i lavoratori esposti all’amiantoattualmente in servizio”.

L’art. 1, Legge n. 109/2015 ha fornito un’interpretazione autentica della succitata norma, chiarendo che per "lavoratori attualmente in servizio" si devono intendere i lavoratori che alla data di entrata in vigore della medesima legge “non erano beneficiari di trattamenti pensionistici”.

Stante quanto sopra, l’INPS, con circolare n. 143 del 30 luglio 2015, ha specificato che sono da intendersi destinatari del beneficio per lavoro svolto con esposizione all’amianto di cui al richiamato articolo 1, comma 112, Legge n. 190/2014, i lavoratori che alla data di entrata in vigore della legge in questione non erano titolari di trattamento pensionistico diretto.

Quindi, le domande di ricostituzione del conto assicurativo e/o di pensione eventualmente respinte sulla base di una diversa interpretazione della norma in argomento, saranno riesaminate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy