Amministratore di condomini con società. E’ soggetto alla Gestione commercianti dell’Inps

Pubblicato il 18 settembre 2018

L’attività di amministrazione condominiale, svolta tramite una società in nome collettivo, ricade nell’ambito della Gestione commercianti Inps e non in quella della Gestione separata per professioni non ordinistiche.

Con ordinanza n. 21900 del 7 settembre 2018, la Corte di cassazione si occupa dell’individuazione dell’esatta Gestione Inps alla quale deve essere iscritto un amministratore condominiale che svolge l’attività avvalendosi di  una società in nome collettivo, a cui partecipa solo la moglie, senza ausilio di dipendenti.

L’amministratore ha impugnato due cartelle esattoriali aventi ad oggetto un’intimazione di pagamento per contributi previdenziali relativi alla gestione commerciale. Secondo l’amministratore è errato l’obbligo di iscrizione alla Gestione commercianti in quanto la sua attività esula dalla natura commerciale, rientrando, invece, tra le attività di natura professionale ed intellettuale.

E' soggetta alla Gestione commercianti l'attività svolta nella forma societaria

La Cassazione ritiene infondato il motivo di ricorso. Infatti, è richiesta l’iscrizione alla Gestione commercianti Inps per l’esercizio di un’attività commerciale, la cui gestione sia esercitata come titolare o come familiare coadiuvante o anche come socio di società a responsabilità limitata.

Dai fatti è emerso che l’amministratore non svolgeva solamente attività professionale ma anche imprenditoriale, per il fatto che era tramite la società che assumeva gli incarichi di amministratore di condominio.

A nulla rileva che nella società vi partecipassero solo l’amministratore e la moglie, senza dipendenti, in quanto riveste importanza il fatto che l’attività di amministrazione condominiale fosse espletata attraverso il complesso organizzato dei beni sociali e attraverso il distinto soggetto giuridico costituito dalla società commerciale.

In definitiva, è esclusa la contribuzione alla Gestione separata dei professionisti senza ordine.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy