Amministratore unico di Srl e consulente: funzioni non incompatibili per il Cndcec

Pubblicato il 29 agosto 2017

Con il Pronto Ordini n. 175/2017 pubblicato il 28 agosto sul sito del Cndcec, il Consiglio Nazionale risponde ad una richiesta di parere sollevata dall'Ordini di Brindisi, che chiedeva di sapere se fosse possibile che un iscritto svolga contestualmente l’attività di amministratore unico di una Srl consortile e quella di consulente incaricato della tenuta delle scritture contabili della stessa società presso il suo studio professionale.

Relativamente alla questione sollevata, il Cndcec osserva che in virtù di quanto previsto nel secondo comma dell'articolo 4 del Dlgs n. 139/2005, è da ritenersi compatibile l’assunzione dell’incarico di amministratore unico laddove l’attività di amministrazione, in quanto conseguente all’attribuzione di uno specifico incarico professionale, non sia svolta per soddisfare un interesse commerciale proprio.

Non essendo specificato nel quesito posto al Consiglio se l'iscritto sia anche socio della Srl, nel PO n. 175 viene precisato che, se ci si trovasse in quest’ultimo caso, dovrebbe essere accertata l’effettiva assenza, in capo all’iscritto, di un interesse economico prevalente o di una posizione di socio occulto della società in cui lo stesso svolge l'incarico di amministratore (attraverso l’intestazione dell’unica quota a un prestanome, a società fiduciarie, al coniuge non legalmente separato, a conviventi risultanti nello stato di famiglia, a parenti entro il 4° grado ovvero società nazionali o estere riferibili all’iscritto).

In caso contrario, l’attività di amministrazione dovrà ritenersi incompatibile.

Pertanto, conclude il Pronto Ordini che è esclusa l’incompatibilità tra le due funzioni (amministratore della società e tenuta della contabilità), nel caso in cui entrambe siano svolte nell’interesse della società e in esecuzione di uno specifico incarico professionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Approvata la riforma delle professioni: misure principali

05/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy