Amministrazione di sostegno. Divieto di nozze solo se imposto dal giudice

Pubblicato il 06 giugno 2017

Non si può escludere che, in circostanza particolarmente stringenti ed eccezionalmente gravi, il giudice tutelare possa imporre al beneficiario dell’amministrazione di sostegno il divieto di contrarre matrimonio.

Questo, sempre che ciò sia conforme all’interesse dell’amministrato e alla luce dell’interesse protetto.

Matrimonio invalidabile solo nell’interesse dell’amministrato

Tuttavia, se il divieto di contrarre matrimonio può essere imposto solo nell’interesse del beneficiario dell’amministrazione di sostegno, è del tutto ovvio che il matrimonio contratto in violazione del divieto non possa poi essere invalidato se non in funzione della soddisfazione del suo interesse e non di quello relativo all’astratta osservanza del provvedimento giudiziale di divieto, ovvero, tantomeno, all’interesse di terzi.

A maggior ragione, è da escludere che i terzi – come nel caso dei figli dell’amministrato – possano impugnare il matrimonio ai sensi dell’articolo 119 c.c., nei confronti del destinatario dell’amministrazione di sostegno, in assenza di un divieto di matrimonio adottato dal giudice tutelare.

L’eventuale impugnazione di questi soggetti, ossia, può essere proposta solo nell'ipotesi in cui il giudice tutelare abbia adottato il citato provvedimento di divieto e, in ogni caso, esclusivamente se l'annullamento è nell'interesse dell'amministrato.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 11536 dell’11 maggio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy