Amministrazione di sostegno. Il beneficiario conserva la capacità di donare

Pubblicato il 14 maggio 2019

Deve essere escluso che la persona beneficiaria di amministrazione di sostegno possa essere privata della capacità di donare fuori dai casi espressamente stabiliti dal giudice tutelare, restando tale capacità integra in mancanza di diversa espressa indicazione.

Questioni sottoposte alla Consulta

La Corte costituzionale ha ritenuto non fondate le questioni sollevate dal Giudice tutelare del Tribunale ordinario di Vercelli rispetto all’articolo 774, primo comma e primo periodo, del Codice civile (capacità di donare), nella parte in cui non prevede che siano consentite, con le forme abilitative richieste, le donazioni da parte dei beneficiari di amministrazione di sostegno.

I rilievi di illegittimità riguardavano una presunta violazione degli artt. 2 e 3, primo e secondo comma, della Costituzione.

Presupposto interpretativo errato

Con sentenza n. 114 del 10 maggio 2019, la Consulta ha affermato l’infondatezza degli assunti del rimettente, rilevando, in primo luogo, come questi avesse preso le mosse dal presupposto interpretativo, errato, che il divieto di donazione stabilito dalla disposizione censurata operi anche nei confronti dei beneficiari di amministrazione di sostegno.

Si tratta di un presupposto non condiviso dai giudici costituzionali, secondo cui, per contro, il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d’ufficio, ritenga di limitarla, “tramite l’estensione, con esplicita clausola ai sensi dell’art. 411, quarto comma, primo periodo, cod. civ., del divieto previsto per l’interdetto e l’inabilitato dall’art. 774, primo comma, primo periodo, cod. civ.”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy