Ammonimento per stalking. Va motivato anche il rigetto

Pubblicato il 21 febbraio 2019

In tema di atti persecutori, il rigetto dell’istanza di ammonimento orale deve essere motivato.

Ammonimento orale, funzione

L’ammonimento orale, previsto dall’articolo 8, del Decreto legge n. 11/2009, è, infatti, una misura deputata a svolgere una funzione avanzata di prevenzione e di dissuasione dei comportamenti sanzionati dall’art. 612-bis c.p.

Grazie a questa previsione, la persona offesa, prima di proporre querela per il reato di stalking, può avanzare richiesta al questore di ammonimento nei confronti dell'autore della condotta.

Perché l'ammonimento venga emesso, non è richiesta la piena prova della responsabilità dell’ammonito per le ipotesi di reato perseguite dal citato articolo 612-bis, ma è sufficiente la presenza di un quadro istruttorio da cui emergano, anche sul piano indiziario, “eventi che recano un vulnus alla riservatezza della vita di relazione o, su un piano anche solo potenziale, all’integrità della persona”.

Provvedimento con motivazione adeguata

Così, se è vero che l'ammonimento costituisce un provvedimento discrezionale che deve, quindi, essere adeguatamente motivato (ai sensi dell’articolo 3, della Legge n. 241/1990), correlativamente, anche il provvedimento, sempre discrezionale, con cui l’autorità amministrativa ritenga insussistenti i presupposti per l’emissione delle misure preventive, deve essere debitamente motivato.

Non devono, infatti, rendersi “immotivatamente frustrate” le esigenze di tutela della collettività e, nel caso delle misure di cui all’art. 8, d.l. n. 11 del 2009, dei singoli.

E' quanto evidenziato dal Consiglio di Stato nel testo della sentenza n. 1085 del 15 febbraio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy