Ammortamenti ante svalutazioni per i soggetti Ias

Pubblicato il 04 gennaio 2010 Data la regola prevista all’articolo 101 del Tuir, che contempla il trattamento Ires degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali oggetto di svalutazione contabile in bilancio e riprese a tassazione, ci si deve chiedere se essendo stata introdotta una specifica norma applicabile ai soggetti Ias, sia legittimo o meno, dedurre gli ammortamenti computati con riferimento al valore dell’immobilizzazione materiale come risultava prima della svalutazione operata all’atto della rideterminazione del netto patrimoniale. Secondo alcune autorevoli opinioni sembrerebbe possibile dedurre, nei limiti degli importi fiscalmente ammessi, ammortamenti computati con riferimento al valore delle immobilizzazioni immateriali ante svalutazione e, quindi, in misura superiore a quella degli ammortamenti civilistici che, invece, sono computati sui valori calcolati dopo la svalutazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy