Ammortizzatori sociali, cosa cambia con la legge di Bilancio 2022

Pubblicato il 03 febbraio 2022

La legge di Bilancio 2022 interviene in maniera rilevante sul decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, modificando le regole di computo dei lavoratori, i requisiti minimi di anzianità lavorativa e prevedendo, a decorrere dal 1° gennaio 2022, un unico tetto per il calcolo del trattamento di integrazione salariale spettante. Le novità più importanti, però, riguardano l’estensione della platea dei beneficiari e, conseguentemente, dei soggetti obbligati al versamento del relativo contributo previdenziale, sicché tutte le imprese con almeno 15 dipendenti nel semestre precedente saranno assoggettate alla normativa in materia di cassa integrazione salariale straordinaria. Altresì, viene prevista l’estensione del FIS a tutte le imprese con almeno un lavoratore dipendente.

Entrambe le aliquote di finanziamento sopracitate beneficeranno, per il solo anno 2022, dell’abbattimento di alcuni punti percentuali variabili in considerazione della dimensione aziendale o del settore produttivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy