CIGO, duplice istanza. Calderone: farraginoso

Pubblicato il 10 luglio 2020

Marina Calderone, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, scrive una lettera al Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, mostrando preoccupazione per i contenuti della nota del 6 luglio 2020 (Ufficio Legislativo del Ministero), ove è imposta, in relazione ai periodi di ammortizzatore sociale di cui al decreto c.d. “Cura Italia”, la necessità di provvedere alla presentazione di due distinte istanze per la fruizione dei periodi successivi alle prime nove settimane. Necessità postulata anche nel caso in cui si verifichi una richiesta di fruizione senza soluzione di continuità.  

La nota del 6 luglio invita, in particolare, l’INPS a correggere una bozza di circolare ancora non resa pubblica, che consentirebbe, al contrario, la proposizione di un’unica domanda qualora, nella prospettazione della necessità dell’utilizzo dell’ulteriore periodo di cinque settimane, il datore di lavoro si trovasse nelle condizioni di dover richiedere ancora una porzione residua del periodo riconducibile alla prima tranche di nove settimane. 

Una soluzione, questa, non condivisa dal presidente Calderone, poiché impone una rigidità applicativa che si somma a quella della norma, la cui previsione dell’accesso “a scaglioni” ai vari periodi di ammortizzatore sociale riconosciuti dalla legislazione di emergenza, rappresenta una prima ragione di farraginosità non dovuta ad esigenze gestionali.  

La previsione di domande separate in ogni caso, a prescindere dalla sussistenza di ragioni che in concreto dimostrano l’unicità del periodo di fruizione, appare dunque “gravemente contraria a quelle esigenze di celerità, efficienza, semplificazione, le cui istanze provengono diffusamente e si dichiarano perseguite anche dal Governo”.  

L’imposizione di una simile duplicazione avrebbe quale conseguenza un serio appesantimento della procedura, con naturali ripercussioni in termini di efficacia. Impedire un’unica domanda per un unico periodo che ricomprenda anche quello residuo non fruito, importerebbe:  

E’ con la richiesta di correggere l’impostazione della nota e prevedere, con apposito provvedimento, una sola istanza di accesso a Cigo Fis con causale Covid per l’intero periodo oggetto di tutela, che la lettera prot. n. 2020/0005371 si conclude, sollecitando peraltro una “rapida definizione della questione, onde consentire ad aziende e professionisti di operare con tempestività, senza rischiare di incorrere in errori procedurali a loro certamente non imputabili”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy