ANAC. Linee guida su affidamenti sotto soglia aggiornate al “correttivo appalti”

Pubblicato il 13 marzo 2018

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha provveduto ad approvare le Linee Guida n. 4, attuative del Decreto legislativo n. 50/2016, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, aggiornandole al Decreto Legislativo n. 56/2017.

La Linee guida in oggetto erano state approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097/2016, ed ora sono state aggiornate con delibera n. 206 del 1 marzo 2018.

Le stesse sono redatte alla luce dell’articolo 36, comma 7, del “Codice dei contratti pubblici”, ai sensi del quale è affidata all’ANAC la definizione delle modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti nelle attività relative ai contratti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea e migliorare la qualità delle procedure, delle indagini di mercato nonché la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici.

Rotazione degli inviti e verifiche sull'affidatario

Con la modifica introdotta dal Decreto legislativo n. 56/2017, cosiddetto “correttivo”, l’ANAC è stata chiamata anche a indicare specifiche “modalità di rotazione degli inviti e degli affidamenti” e di attuazione delle verifiche sull’affidatario scelto senza gara, nonché ad effettuare degli inviti in caso di esclusione automatica delle offerte anormalmente basse.

Le Linee guida così aggiornate, entreranno in vigore quindici giorni dopo la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy