Anai contro la pronuncia del Tar sulle elezioni forensi

Pubblicato il 17 gennaio 2015 L'Anai, Associazione Nazionale Avvocati Italiani, alla luce del rigetto, da parte del Tar Lazio, dell'istanza dalla stessa avanzata di sospensione del regolamento sulle elezioni forensi, ha annunciato, con comunicato del 16 gennaio 2015, che promuoverà impugnazione dinanzi al Consiglio di stato.

Secondo l'associazione, la pronuncia dei giudici amministrativi conterrebbe un'affermazione “di cautela” “che può dar luogo a disparate interpretazioni e dispute sul piano giuridico”.

Il Tar, ossia, nel consentire l'attuazione del regolamento elettorale impugnato salvo successive impugnative, avrebbe dato sostanzialmente ingresso – si legge nel comunicato – “alla immediata applicazione di un vero e proprio “Porcellum” forense che lede i diritti delle minoranze ed attribuisce agli avvocati elettori la possibilità di mettere una “X” sul simbolo della lista per votare in blocco tutti i candidati”.

E ciò in violazione della legge di riforma forense, dei principi costituzionali di rispetto delle minoranze e di pluralismo rappresentativo, nonché dei pareri contrari espressi dalle Commissioni Giustizia della Camera e del Senato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy