Novità part-time e intermittente. Analisi dei Consulenti

Pubblicato il 31 luglio 2015

Con circolare n. 18 del 30 luglio 2015, la Fondazione Studi dei CdL ha analizzato le novità principali relative al rapporto di lavoro part-time ed intermittente.

Part-time

Sul lavoro part-time viene messa in rilievo la scomparsa della distinzione tra part-time orizzontale, verticale e misto, benché sia solo una semplificazione formale, in quanto modelli di part-time rimarranno nella descrizione dell’orario di lavoro che dovrà essere riportata nel contratto individuale da stipularsi in forma scritta ai fini della prova.

Prosegue la circolare occupandosi di:

Lavoro intermittente

Osserva la Fondazione che il D.Lgs. n. 81/2015 regolamenta il lavoro intermittente riproducendo, sostanzialmente, la normativa già contenuta nel D.Lgs. n. 276/2003, così come modificato dai diversi interventi legislativi succeduti nel tempo.

La questione più spinosa, relativa a tale tipologia contrattuale, è la previsione di cui all’art. 13, comma 1, D.Lgs. n. 81/15, in forza della quale, in mancanza di CCNL, i casi di utilizzo del contratto intermittente sono individuati con decreto del Ministro del Lavoro.

Secondo un’interpretazione restrittiva, in attesa dell’adozione del decreto, non sarebbe più applicabile il richiamo al R.D. n. 2657/1923, anche se parrebbe che sia comunque possibile stipulare dei contratti a chiamata facendo ancora riferimento alla tabella delle mansioni allegata al detto Regio Decreto, grazie all’art. 55, comma 3, del medesimo decreto legislativo.

In merito la circolare auspica un chiarimento ministeriale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy