ANCE: pubblicata la guida per determinare i corrispettivi negli appalti privati

Pubblicato il 30 agosto 2021

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili pubblica la guida pratica utile alla determinazione del corrispettivo nei contratti di appalto per l’esecuzione dei lavori edili in ambito privato.

In particolare, viene esaminata una tra le problematiche più frequenti e concernente la variazione del corrispettivo pattuito. Invero, se la regola generale in materia di appalto è l’immodificabilità del prezzo, in ragione dell’assunzione del rischio economico da parte dell’imprenditore, l’eventuale costo superiore a quello convenuto dalle parti può portare a ipotesi di adeguamento del compenso.

Revisione dei prezzi per aumento dei costi dei materiali

La prima delle ipotesi di adeguamento del corrispettivo dell’appalto è sancita dall’art. 1664, Codice Civile, secondo cui vi è il diritto dell’appaltatore alla revisione dei prezzi nel caso in cui vi sia stato un aumento complessivo superiore a un decimo del prezzo convenuto.

In tale ipotesi, oltre all’aumento del costo dei materiali, concorre alla determinazione del decimo previsto dalla norma anche il trasporto necessario per portarli sul luogo di esecuzione ovvero l’aumento dei tributi che incidono direttamente sui materiali.

Ad ogni modo, la revisione del prezzo si opererà per la sola parte eccedente la misura del decimo.

Revisione dei prezzi per aumento del costo di manodopera

Il citato art. 1664, Cod. Civile, riconosce, altresì, la possibilità di richiedere la revisione del prezzo in presenza di aumenti del costo della manodopera.

Vi rientrano, oltreché le retribuzioni degli operai e degli impiegati, anche gli oneri previdenziali ed assicurativi, nonché ogni ulteriore contributo obbligatorio a carico del datore di lavoro.

Tale ipotesi ricorre, però, qualora l’aumento dei predetti valori sia imprevedibile rispetto al momento della conclusione del contratto e sarà ammessa per aumenti di costi di manodopera che abbiano inciso oltre il 10% sul prezzo inizialmente pattuito.

La disciplina comune

Le parti, nell’ambito dell’autonomia contrattuale, possono derogare alla disciplina di revisione del prezzo:

Gli altri casi affrontati

Nel documento elaborato dall’ANCE sono state analizzate, sia sotto il profilo normativo che operativo, le seguenti fattispecie:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy