Anche la mediazione tributaria finisce davanti alla Consulta

Pubblicato il 12 marzo 2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con l'ordinanza 18/2/13 depositata il 7 febbraio 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità del filtro obbligatorio per i ricorsi contro gli atti delle entrate fino a 20mila euro notificati dal 2 aprile del 2012.

Per i giudici umbri, in particolare, sussisterebbero seri dubbi di costituzionalità sulla mediazione tributaria in considerazione della mancanza di un organo terzo, della limitazione del diritto di difesa, della discriminazione per l'applicabilità solo alle contestazioni dell'Agenzia e solo fino a un importo predeterminato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy