Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

Pubblicato il 06 luglio 2013 Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine.

Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei limiti strettamente necessari a coprire le spese dell’Ordine (Dlgs n. 382/1944, art. 7).

Con successivo provvedimento – il Dlgs n. 139/2005 – si è poi sancito che “spetta all'Ordine territoriale un vero e proprio potere impositivo in merito alla determinazione della prestazione dovuta”. Dunque, l’obbligo contributivo ricade su tutti i soggetti iscritti, sia persone fisiche che società tra professionisti. Gli stessi ordini territoriali devono poi fissare l’entità del contributo annuale e quella del contributo di iscrizione delle società tra professionisti; analogo incarico spetta anche al Consiglio nazionale, al momento ancora commissariato.

Quindi, le Stp devono versare anche la tassa di concessione governativa perché l’iscrizione negli albi per l’esercizio di attività professionali rientra tra le fattispecie regolate all’articolo 22 della Tariffa annessa al Dpr n. 641/1972.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy