Anche l’Inail comunica con la Pec

Pubblicato il 24 giugno 2011 L’Inail ha avviato una fase di sperimentazione, che si protrarrà fino al 31 dicembre 2011, con la quale si vuole testare l’invio dei principali atti assicurativi non solo tramite il mezzo di posta ordinaria, ma anche tramite l’ausilio del mezzo elettronico (Pec). Nella fase sperimentale le due modalità si affiancheranno. Scopo dell’Istituto assicuratore è di velocizzare la comunicazione con tutti gli assicurati, tagliando i costi. Infatti, l’utilizzo della Posta elettronica potrebbe consentire una riduzione delle spese postali oltre che delle risorse umane destinate alla relativa attività di supporto.

Significativi, inoltre, dovrebbero essere anche i ritorni in termini di efficienza. Ad annunciarlo una nota protocollo dell’Inail, la n. 4604 del 21 giugno 2011.

Per favorire la diffusione della Pec e l'adesione delle imprese a questa nuova modalità di invio degli atti, l'Inail ha stipulato un Protocollo d'intesa con 17 associazioni di categoria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy