Anche per il 2011 è possibile utilizzare i voucher lavoro

Pubblicato il 23 marzo 2011 Il Dl 225/2010, convertito nella legge n. 10/2011, oltre a prevedere lo spostamento in avanti dei termini previsti da disposizioni legislative, ha annunciato norme specifiche che modificano regimi tributari e previsioni prospettiche riguardanti le problematiche attuali.

Tra le proroghe più significative, vi sono quelle che riguardano l’utilizzo dei voucher da parte di tutti i lavoratori e l’utilizzo per tutto il 2011 degli ammortizzatori sociali.

A tal fine, sono stati predisposti due schemi di Dpcm – ora all’esame della Commissione per la semplificazione e delle commissioni competenti per materia del Senato – destinati proprio ad allungare i termini previsti dal decreto Milleproroghe.

Voucher. Un anno ancora di deroga per il lavoro accessorio è stato previsto dal Decreto legge n. 225/2010. Per tutto il 2011, infatti, potranno essere utilizzati da parte di tutti i datori di lavoro, in ogni settore produttivo compresi gli enti locali, i voucher lavoro. I buoni potranno essere utilizzati nei confronti di soggetti titolari di contratto di lavoro part-time o percettori di sostegni al reddito. In particolare, ci si rivolge ai percettori di prestazioni di integrazione salariale e ai percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione, come per esempio: disoccupazione ordinaria, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione edili. In caso di utilizzo dei voucher è, comunque, previsto un limite massimo dei compensi per ogni singolo percettore che è di 3mila euro per anno solare. Inoltre, sempre per tutto il 2011, è garantita l'equivalenza tra gli ammortizzatori sociali percepiti dai lavoratori sospesi e quelli beneficiari di trattamenti in deroga.

Ammortizzatori sociali. L’impiego degli ammortizzatori sociali, già sperimentato per gli anni 2009 e 2010, viene confermato per tutto il 2011 in tutti i settori produttivi e anche nei confronti degli enti locali. La proroga dell’utilizzabilità di risorse finanziarie riguarda soprattutto il caso delle indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali e ridotti se vi è sospensione dal lavoro. La disposizione prevista nel Milleproroghe ha lo scopo di garantire il trattamento di equivalenza di tali prestazioni a quelle analoghe stabilite a favore dei lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga. Anche in questo caso, i soggetti che devono intendersi destinatari di questa proroga sono: i percettori di prestazioni di integrazione salariale e i percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione (disoccupazione ordinaria, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione edili).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy