Anche per la consulenza finanziaria degli avvocati sono dovuti i contributi alla Cassa forense

Pubblicato il 19 aprile 2011 Con sentenza n. 8835 depositata in cancelleria lo scorso 18 aprile, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso presentato dalla Cassa di previdenza avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano “aprioristicamente ed erroneamente” escluso ogni ipotesi di collegamento tra le attività di consulenza finanziaria svolta da un avvocato rispetto alla sua professione legale, finendo di consentire a quest'ultimo “di avvalorare la sua tesi di non imponibilità dei redditi e dei volumi d'affari prodotti nel periodo in contestazione”.

La vicenda prendeva le mosse dalla notifica di una cartella esattoriale ad un legale che non aveva versato alla Cassa forense dei contributi per gli anni dal 1987 al 1989. L'avvocato si era opposto alla stessa sull'assunto che le somme percepite in tali anni erano riferibili ad un'attività di consulenza finanziaria non riconducibile, quindi, alla professione legale.

Diversa l'opinione dei giudici di legittimità, secondo cui l'attività di consulenza finanziaria deve comunque considerarsi come connessa a quella della professione di avvocato con la conseguenza che i relativi redditi e volumi d'affari vanno assoggettati a contribuzione. Tale connessione risulta rilevante in considerazione del fatto che, nell'attuale contesto sociale, la professione tende ad espandersi a molteplici campi di assistenza contigui per ragioni di affinità. Per contro, dal volume di affari prodotto dai legali vanno escluse tutte quelle altre attività che, “pur non essendo incompatibili, non hanno nulla in comune con l'esercizio della professione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy