Anche se la trascrizione diviene inefficace per mancata rinnovazione le esecuzioni non si estinguono

Pubblicato il 23 aprile 2010
Il Notariato, in uno dei suoi più recenti studi – il n. 8-2010/E –, si è occupato di esecuzioni immobiliari e, in particolare, dell'inefficacia della trascrizione del pignoramento alla luce della recente riforma introdotta con la Legge 69/2009.

Le esecuzioni immobiliari, spiega l'autore, anche qualora la trascrizione del pignoramento diventi inefficace per mancata rinnovazione della stessa nei termini di legge, di per sé non vengono ad estinzione. E' sempre possibile, infatti, per le parti interessate, procedere ad una nuova trascrizione e tenere in vita il procedimento esecutivo. Con l'articolo 62 della detta Legge, infatti, attraverso l'introduzione dei nuovi articoli 2668 bis e ter, viene di fatto allineata a venti anni la durata dell’efficacia della trascrizione della domanda giudiziale, del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo sugli immobili, a quella dell’efficacia dell’iscrizione ipotecaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy