Anche se l'allontanamento dalla casa potrebbe essere giustificato, i figli vanno sempre assistiti

Pubblicato il 17 marzo 2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 10745 del 16 marzo 2011 – anche se l'allontanamento domestico di un coniuge possa ritenersi dovuto per il timore di un pregiudizio all'incolumità fisica in relazione alla condotta violenta dell'altro, non può giustificarsi il completo disinteressamento del primo nei confronti dell'eventuale figlio minore.

Sulla scorta di tale assunto, i giudici di legittimità hanno confermato la condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare impartita dagli organi giudiziari di merito nei confronti di una donna che aveva abbandonato la casa familiare ed era scomparsa per ben 4 anni senza mantenere alcun contatto, neppure telefonico, con i figli minori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy