ANF, domande delegabili anche al datore di lavoro

Pubblicato il 09 dicembre 2019

Com’è noto, a decorrere dal 1° aprile 2019, le domande di ANF per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16). Successivamente, a partire dal 3 novembre 2019, la procedura è stata implementata per consentire anche ai datori di lavoro, previa delega del lavoratore e dei suoi familiari, di presentare la domanda mediante l’apposito sportello telematico, sia direttamente che per il tramite dei soggetti di cui alla L. n. 12/1979 (ad esempio, i Consulenti del lavoro e i Dottori Commercialisti).

Pertanto, sottolinea l’INPS con il messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019, la domanda di ANF può essere presentata esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:

ANF, modalità di presentazione della domanda a carico del datore di lavoro

Per l’invio della domanda di ANF i datori di lavoro devono accedere al link “Richieste ANF Dip. Az. Att.” dal menu “Cassetto Previdenziale Aziende”. Le funzionalità sono tre:

Per presentare una “nuova domanda” dovranno essere indicati il periodo di interesse ed i dati anagrafici del lavoratore. Successivamente verrà presentato il pannello relativo alla composizione familiare, che richiederà l’inserimento dei dati anagrafici dei componenti il nucleo familiare. L’acquisizione della richiesta ANF/DIP prevede l’inserimento dei dati reddituali del richiedente e del nucleo familiare.

Con la funzionalità “consultazione” è possibile verificare lo stato di una domanda di un dato lavoratore.

Infine, selezionando la funzione “domanda di variazione” è possibile inserire una variazione di una domanda già presentata a seguito di intervenuta variazione della situazione familiare (ad esempio, nascita figlio, riconoscimento familiare inabile, separazione, eventuale variazione del reddito, ecc.).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy