ANF telematici, invio della domanda non delegabile

Pubblicato il 30 agosto 2019

La domanda telematica di assegno per il nucleo familiare (ANF) deve essere presentata necessariamente dal titolare del diritto alla prestazione, anche se lo stesso non ha una propria posizione tutelata e presenta domanda a valere sulla posizione dell’altro genitore lavoratore dipendente. In tal caso, all’atto della presentazione dell’istanza, il richiedente dovrà inserire tutte le informazioni relative al reddito e alla composizione del proprio nucleo familiare.

Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 3142 del 29 agosto 2019, specificando che, al momento, la domanda può essere presentata esclusivamente dal titolare del diritto e dall’Ente di Patronato cui questi abbia conferito mandato. Sono, invece, in fase di sviluppo le funzionalità idonee a consentire anche al datore di lavoro di presentare la domanda, previa delega del lavoratore interessato.

ANF telematici, verifiche e controlli

Al fine di identificare i redditi da dichiarare, quelli assoggettabili all’Irpef, quelli esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva e quelli non soggetti a dichiarazione, l’INPS informa che è in fase di realizzazione una piattaforma informatica unica, recante l’obiettivo di limitare l’insorgenza di situazioni debitorie che dovessero manifestarsi in caso di accertamento di ANF non spettanti.

In particolare, la piattaforma telematica effettuerà:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy