Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

Pubblicato il 11 giugno 2013 L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro.

L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di giudizio.

Il contribuente ricorre dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, sottolineando come il giudice di merito avesse ignorato gli elementi presuntivi portati a proprio favore, tra cui il fatto che il terreno era stato acquistato pochi anni prima ad un valore dichiarato pari a quello successivo ottenuto dalla rivendita senza che l'ufficio avesse sottoposto a rettifica l'atto di acquisto.

La Corte, con l’ordinanza del 10 giugno 2013, n. 14574, ribalta la decisione di merito ritenendo possibile l’annullamento dell’avviso di accertamento proprio per il fatto che gli elementi indiziari addotti dal contribuente, di cui egli poteva avvalersi, erano stati del tutto ignorati dal giudice di merito, che si era solo limitato a sostenere l'insussistenza di prove contrarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy