Annullamento PRG. Condannato il Comune inerte

Pubblicato il 21 agosto 2017

L’annullamento giurisdizionale del Piano Regolatore Generale determina la reviviscenza delle previsioni di piano originarie, modificate dal P.R.G. poi annullato, pur rimanendo salva la potestà pianificatoria delle Amministrazioni locali. Pertanto, nell’ambito del procedimento volto alla definitiva approvazione del Piano di Governo del Territorio, l’Amministrazione - nel caso in cui il P.R.G. sia stato annullato - deve tener conto che le Aree hanno ancora la destinazione urbanistica del P.R.G. anteriore a quello annullato.

Premesso ciò, va condannato al risarcimento dei danni, in favore del privato, il Comune che invece di decidere l’istanza di mutamento di destinazione d’uso di un immobile sulla base del regime pianificatorio previgente (nuovamente applicabile per la suddetta riviviscenza), sia rimasto sostanzialmente inerte, ritardando notevolmente la decisione sull'istanza, senza peraltro portare a conclusione la procedura di approvazione del nuovo P.R.G. (per cui sono occorsi ben dieci anni). E’ quanto si legge nella sentenza n. 1650 resa il 4 luglio 2017 dal Tar Sicilia, Seconda Sezione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy