Annunciata la partecipazione di Confindustria al tavolo per la riforma delle professioni

Pubblicato il 23 luglio 2010 In questo momento non ci possono essere settori esposti alla concorrenza e altri settori coperti e privilegiati”; è quanto affermato dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, durante la riunione della giunta a cui ha partecipato il Guardasigilli Alfano.

Il riferimento è al documento presentato al Ministro della giustizia dai rappresentanti di Cup e Pat sul riordino delle professioni. Più precisamente, le parole della Marcegaglia rivelano la contrarietà della Confindustria in merito al ritorno all'inderogabilità delle tariffe minime dei professionisti.

Di riflesso, il ministro Alfano ha dato l’annuncio dell’apertura a presto di un tavolo di confronto tra Confindustria e Ordini professionali, proprio incentrato sulla questione delle tariffe delle prestazioni.

Ben lieta di partecipare al confronto! - è stato il commento di Marina Calderone, presidente del Cup e dei consulenti del lavoro - Vorrei precisare che quando si parla di professioni non si può limitare il discorso solamente alla questione delle tariffe. Il documento che abbiamo portato da Alfano, infatti, è ben più articolato. Ma soprattutto vorrei che fosse chiaro alla presidente di Confindustria che gli ordini hanno un ruolo terzo che non può essere paragonato a quello delle aziende che hanno come obiettivo solo il profitto. Anche a noi piacerebbe comprendere quali e quanti finanziamenti pubblici prendono le imprese e che utilizzo ne fanno. Ma noi facciamo i professionisti e ci occupiamo di ciò che meglio sappiamo fare. Quanto alla questione delle tariffe, il ripristino che noi chiediamo è per l'inderogabilità dei minimi quando si svolgono attività che hanno delle chiare conseguenze per la collettività”.

Intanto, Mariagrazia Siliquini (Pdl) si dice soddisfatta per la sintonia del suo testo, su cui sta lavorando la Camera, con il documento degli Ordini: “entrambi hanno lo stesso scopo di razionalizzare e semplificare l'intero settore”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy