Antiriciclaggio. Adeguata verifica da parte dei notai

Pubblicato il 12 aprile 2014 Nel corso del convegno organizzato a Napoli, l'11 aprile 2014, sul tema “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi” il Notariato ha presentato un proprio documento contenete precisazioni in materia di adeguata verifica della clientela ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del d.lgs. 231/2007.

Linee guida del Notariato


Le linee guida elaborate dai notai tengono conto delle specificità della prestazione notarile e la diversità in termini di scala e dimensioni di uno studio professionale rispetto alle aziende che operano nel settore finanziario e del credito.

Il notaio - viene ribadito nel documento - non potrà e non dovrà svolgere indagini esterne che esulano dal contenuto della prestazione notarile.

Le verifiche andranno graduate e approfondite in ragione del profilo di rischio riferibile allo specifico cliente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy