Antiriciclaggio Critiche da Cndcec e Notariato

Pubblicato il 27 maggio 2017

Indiscrezioni di questi giorni parlano di maggiori adempimenti per professionisti e imprese dal decreto legislativo antiriciclaggio, che adotta la “IV direttiva antiriciclaggio” (direttiva Ue 2015/849 in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo). Ad esempio, sussisterà l’obbligo di effettuare la segnalazione per operazioni sospette prima di compiere l’operazione.

Quanto trapelato anche sulle sanzioni trova fortemente critici commercialisti e notai.

Il Cndcec, sul sito, sfoga lo sdegno

Disattese le istanze dei professionisti su sanzioni e collegio sindacale: grave l'errore di non aver recepito le condizioni poste dalle Camere per l’approvazione del decreto.

Le Commissioni chiedevano di limitare le sanzioni antiriciclaggio alle sole violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime, ripristinandone l’applicabilità (seppure con un importo ridotto) anche in relazione a violazioni meramente formali degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione.

Il presidente Cndcec, Miani, parla per la categoria che rappresenta: “Esprimiamo il nostro forte disappunto per le sanzioni previste anche per violazioni meramente formali degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione nonché per l’introduzione degli obblighi anche per le attività degli organi di controllo non incaricati della revisione legale”.

Sproporzionate tra di loro le sanzioni: a quanto pare la sanzione minima per la più grave omissione della segnalazione di operazioni sospette supera di poco quella per le violazioni non gravi: 2.000 euro per inadempimenti connessi ad obblighi formali quali l’adeguata verifica e la conservazione, 3.000 euro per l’omissione della segnalazione di operazioni sospette.

Accolte alcune richieste dei professionisti

Ecco alcune richieste, che dovrebbero essere state accolte, citate da Miani:

I notai esprimono perplessità

Michele Nastri, consigliere nazionale del Notariato con delega all’antiriciclaggio, dice che anche la categoria dei notai è perplessa sul testo: “stando almeno alle anticipazioni di stampa, non sarebbero state recepite molte delle condizioni formulate dalle commissioni parlamentari che recepivano buona parte delle nostre osservazioni”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy