Antiriciclaggio: di nuovo attiva la piattaforma ArSos del Cndcec

Pubblicato il 18 settembre 2023

Nuova informativa del Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili per comunicare che dal 15 settembre è di nuovo attivo il sistema di trasmissione delle segnalazioni sospette - SOS - per il tramite del Consiglio Nazionale.

In tema di antiriciclaggio, si ricorda che, ai sensi dall’art. 37 del DLgs. 231/2007, i professionisti possono trasmettere la segnalazione di operazione sospetta:

ovvero

Tali organismi sono tenuti, senza ritardi, a trasmettere la segnalazione integralmente alla UIF, senza però indicare il nominativo del segnalante.

Con precedente informativa n. 104 del 2 agosto 2023, il Cndcec aveva avvisato della riattivazione dell’applicativo dal 15 settembre 2023, dopo che nel 2022 era stato sospeso.

Nuova piattaforma ArSos

Pertanto, con informativa n. 116 del 15 settembre 2023, accompagnata da un allegato, il Cndcec comunica, appunto, che alla data prevista in una sezione dedicata del proprio sito è disponibile la nuova piattaforma ArSOS, realizzata con la collaborazione del Consiglio nazionale del notariato.

Come detto sopra, attraverso l’utilizzo di tale applicazione è possibile effettuare un a segnalazione di operazione sospetta mantenendo l’anonimato verso l’UIF.

Come funziona ArSos

Il professionista è tenuto, previamente, ad effettuare la registrazione e successivamente può:

Disponibile un servizio di assistenza all’indirizzo e-mail antiriciclaggio@commercialisti.it.

Inoltre, nel portale è presente un manuale del servizio che descrive in generale le procedure che il segnalante deve seguire per inviare una SOS e per rispondere ad una richiesta di informazioni o di sostituzione.

In aggiunta, l’utente può accedere a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy