Antiriciclaggio, il Parlamento Ue adotta una nuova direttiva

Pubblicato il 22 maggio 2015

Il Parlamento dell'Unione europea ha approvato, in accordo informale con il Consiglio, il testo di una direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, modificativa del regolamento n. 648/2012 ed in abrogazione delle direttive n. 2005/60/CE e n. 2006/70/CE. Il voto sulle nuove misure antiriciclaggio è stato espresso nel corso della sessione plenaria del 20 maggio 2015.

Previsto, in particolare, l'obbligo, per gli Stati membri, di tenere registri centrali con le informazioni dei proprietari effettivi di società e altre entità giuridiche, come pure dei trust, registri che saranno accessibili sia alle autorità sia alle persone con un "interesse legittimo", come ad esempio i giornalisti investigativi.

Contestualmente, è stato approvato un regolamento sui trasferimenti di fondi, volto ad incrementare la tracciabilità di chi paga, dei beneficiari e dei loro beni.

Entro due anni, gli Stati membri saranno tenuti a trascrivere la direttiva antiriciclaggio nei loro ordinamenti nazionali.

Per contro, il regolamento sui trasferimenti di fondi sarà applicabile direttamente in tutti gli Stati membri decorsi 20 giorni dalla relativa pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy